COS’È
Il biking, chiamato anche indoor cycling, è un allenamento completo e intenso. Si tratta di un’attività sportiva di gruppo che si svolge al coperto su delle biciclette fisse dotate di una particolare resistenza a volano, quindi simili ma non uguali alle cyclette tradizionali.
Gli allenamenti di biking migliorano la resistenza generale del corpo e richiedono un dispendio energetico considerevole.
La versione da palestra prevede un’ora divisa in più fasi:
- Riscaldamento di 10 minuti che serve a far salire la frequenza della pedalata.
- Parte centrale di 40 minuti che può essere impostata con metodi diversi. In questa fase si lavora su resistenza, velocità, coordinazione con alzate di sella o pedalata alternata da seduti.
- Defaticamento di 10 minuti di in cui, per gradi, diminuiscono intensità e ritmo.
BENEFICI
- Riduzione dello stress nervoso
- Alto dispendio energetico e calorico
- Aumento della massa muscolare, soprattutto degli arti inferiori
- Aumento della resistenza cardio-circolatoria e respiratoria
- Prevenzione di patologie articolari di natura reumatoide
A CHI SI RIVOLGE
Uno dei principali vantaggi del biking è che ciascun partecipante può controllare esattamente il proprio livello di intensità, adattandosi alle abilità e alla forma fisica altrui, pur rimanendo nel gruppo. Si tratta dunque di un’attività sportiva adatta a tutti.
CONTROINDICAZIONI
Il biking è sconsigliato soprattutto a:
- Obesi, dismetabolici e chiunque sia ad alto rischio di ischemie
- Gravi malattie della schiena, come ernia del disco, contratture muscolari, ecc.
- Complicazioni del pavimento pelvico e zone limitrofe
- Fratture ossee degli arti inferiori ancora in fase di rimarginazione
- acute articolari dell’anca, del ginocchio e della caviglia
- Patologie tendinee croniche o acute
QUANDO SI SVOLGE
GIORNO | ORA | TRAINER | SALA |
Lunedì | 20:00 - 21:00 | Giulia | 2 |
Giovedì | 20:00 - 21:00 | Giulia | 2 |